Programma
Da martedì 12 a giovedì 14 Agosto si terrà il Triduo di preparazione: alle ore 9.30 la recita del S. Rosario e alle ore 10.00 la S. Messa. Giovedì 14 agosto alle ore 21.00 si celebrerà in Basilica una Veglia di preghiera aperta a tutta la Città di Bergamo. Si tratta di un Ufficio Vigiliare che celebra l’Assunzione come Pasqua di Maria, mettendo così in piena luce l’intimo nesso che unisce la Pasqua di Cristo alla Pasqua del suo mistico Corpo, anticipata in Maria. Pio XII nel 1950 definì che «la beata Vergine Maria, terminato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo»; e il Concilio Vaticano II aggiunse: «perché fosse più pienamente conformata col Figlio suo, vincitore del peccato e della morte» (LG 59). La Veglia si apre, come nel Sabato Santo a chiesa buia, con un Lucernario e col Preconio della Festa durante il quale si accendono le candele dei fedeli e tutte le luci della Basilica. Si prolunga con l’Ufficio delle letture, i Cantici vigiliari e culmina col canto del Vangelo, cui segue l’omelia, il canto del Te Deum ed i riti conclusivi. Venerdì 15 Agosto alle ore 11.00 la Basilica accoglierà la tradizionale celebrazione della S. Messa nella Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, presieduta dal Vescovo mons. Francesco Beschi, con la partecipazione del Capitolo della Cattedrale e alla presenza delle autorità cittadine. Il servizio musicale sarà curato dalla Cappella Musicale della Basilica diretta dal M° Cristian Gentilini, accompagnata all’organo dal M° Roberto Mucci. NB la S. Messa delle ore 12.15 non verrà celebrata. Alle 17.30 si pregherà il Rosario meditato cui seguirà alle ore 18.00 la S. Messa vespertina celebrata dal Priore della Basilica don Gilberto Sessantini.
L’importante festa mariana dell’Assunzione, particolarmente cara alla comunità bergamasca e intimamente legata alla storia della Basilica, sarà arricchita da un repertorio musicale di straordinario valore, curato dalla Cappella Musicale della Basilica sotto la direzione del Maestro Cristian Gentilini. I pilastri formali dell’Ordinarium Missæ saranno composti dalla "Missa cum jubilo" del compositore e cardinale Domenico Bartolucci (1917–2013), figura di riferimento della musica liturgica del Novecento e già Maestro della Cappella Sistina. Questa scelta rappresenta un ponte ideale tra la grande tradizione romana e la sensibilità contemporanea, tra la melodia gregoriana affidata all’assemblea e la polifonia affidata alla Cappella musicale. Il Proprio della celebrazione proporrà, invece, un affascinante percorso attraverso la musica rinascimentale europea, con tre brani che esprimono i contenuti della festa e la devozione mariana attraverso stili di diversa provenienza geografica: l'introito "Signum magnum" del fiammingo Heinrich Isaac (1450ca-1517), l’offertorio “Assumpta est” dell’italiano Sigismondo d’India (1582ca-1629), e il communio "Optimam partem elegit" dell'inglese William Byrd (1539 o 1540-1623). La celebrazione dell'Assunta è anche un'occasione preziosa per riscoprire la bellezza del canto sacro e del ricco patrimonio musicale della Basilica, valorizzato dall'impegno costante della Cappella Musicale. Un appuntamento che unisce raccoglimento, arte e fede, aperto a tutta la cittadinanza per vivere insieme una delle festività mariane più significative dell'anno liturgico. | |