Procedura competitiva di vendita terreni agricoli e concessione in affitto di terreni in Comune di Spirano (BG)
Gli interessati sono invitati a consultare la documentazione tecnica e amministrativa. Le offerte irrevocabili ex art. 1329 CC devono essere presentate utilizzando l'apposito modello, entro le ore 12.00 del 23 marzo 2023. In caso di presentazione di offerte, il giorno 24 marzo 2023 alle ore 12.00 presso la sede della Fondazione MIA, avrà luogo la gara. Clic qui per vedere la documentazione. La presente procedura non vincola ad alcun titolo la Fondazioen MIA alla quale rimane sempre riservata la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non procedere alla vendita, anche nell'ipotesi in cui dovessero pervenire offerte migliorative, con il solo onere di restituire il deposito cauzionale ricevuto senza maggiorazione alcuna né per interessi né ad altro titolo. | |
Contributi ricevuti anno 2022
Si segnala che sono stati pubblicazioni i contributi ricevuti dalla pubblica amministrazione ed enti assimilati, nel corso dell'anno 2022
CHIUSURA UFFICI 31 OTTOBRE 2022
Gli uffici della Fondazione MIA e dalla Valle d'Astino Srl saranno chiusi il giorno 31 ottobre 2022
Per info o richieste inerenti la Basilica di Santa Maria Maggiore chiamare al numero 035 22 33 27 nell' orario di apertura della Basilica
Il Monastero di Astino martedì 1° novembre 2022 è aperto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
PRENOTAZIONE VISITE PERIODO 8-28 AGOSTO 2022
Per prenotare visite al Monastero di Astino nel periodo dal 8 al 28 agosto 2022, chiamare il numero 333 18 96 087 dalle ore 18 alle ore 21 escluso il lunedi'
CHIUSURA UFFICI PERIODO ESTIVO
Si informa che gli uffici della Fondazione MIA e dalla Valle d'Astino Srl saranno chiusi per ferie dal giorno 8 al giorno 28 agosto.
Per prenotare le visite alla Basilica di Santa Maria Maggiore contattare il numero 035 22 33 27 nell'orario di apertura della Basilica
Per prenotare le visite al Monastero di Astino chiamare il numero 333 18 96 087 dalle ore 18 alle ore 21 escluso il lunedì
Procedura competitiva di vendita fabbricati rurali e terreni agricoli
Clic qui per la documentazione tecnica ed amministrativa . Le offerte di acquisto irrevocabili ex art. 1329 CC devono essere presentate, utilizzando l'apposito modello, entro le ore 12.00 del 30 giugno 2022 presso la sede della Fondazione in Via Malj Tabajani, 4 (035-211355) - Bergamo. In caso di presentazione di offerte, il giorno 01 luglio 2022 alle ore 12.00, presso la sede della Fondazione MIA, avrà luogo la gara. Clicca qui per vedere la documentazione La presente procedura non vincola ad alcun titolo la Fondazione MIA alla quale rimane sempre riservata la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non procedere alla vendita, anche nell'ipotesi in cui dovessero pervenire offerte migliorative, con il solo onere di restituire il deposito cauzionale ricevuto senza maggiorazione alcuna né per interessi né ad altro titolo. | |
Bergamo come punto di riferimento italiano e internazionale per la valorizzazione e trasformazione del paesaggio. Il progetto, promosso e presentato da Fondazione MIA, sarà anche il candidato italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.
Fabio Bombardieri, Presidente: «Una soddisfazione grandissima per la città che alla vigilia di Bergamo Capitale Europea della Cultura 2023, la investe di un ruolo di primo piano dal respiro internazionale che ci proietta nel futuro».
Il conferimento del Premio Nazionale del Paesaggio 2021 è avvenuto domenica 14 marzo in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, alla presenza del Ministro della Cultura Dario Franceschini e del Direttore Generale di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Arch. Federica Galloni, sul canale Youtube del Ministero della Cultura, MIC_Italia. Una soddisfazione grandissima che investe la città di Bergamo e che valorizza il ruolo di regia svolto da Fondazione MIA di concerto a una pluralità di attori e che riguarda un luogo identitario per la città di Bergamo e la comunità locale, qual è Astino con il Monastero e la sua Valle, e che proietta Bergamo stessa – con il riconoscimento a Capitale Europea della Cultura 2023 – a punto di riferimento italiano e internazionale per la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema con la sua biodiversità, e dei beni culturali quali leve di sviluppo complessivo per l’intero territorio.
Il progetto è realizzato in partnership con: Comune di Bergamo; Regione Lombardia; Provincia di Bergamo; Parco dei Colli di Bergamo; Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo; Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”. Un particolare ringraziamento per il supporto e la collaborazione dimostrati va a Riccardo Rao, Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo, Enrico Antignati Presidente A.P.A.B. (Associazione Produttori Agricoli Biologici della Valle d’Astino), Gabriele Rinaldi, Direttore Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” e a Angelo Colleoni, Vice Presidente Parco dei Colli di Bergamo.
Allegati
CS_Astino_Premio Nazionale del Paesaggio.pdf
Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice premio paesaggio COE VII ed.pdf
Procedura competitiva di vendita appartamento in Via dei Mille, 10 - Ponte San Pietro (BG)
Gli interessati sono invitati a consultare la documentazione tecnica ed amministrativa.
Le offerte migliorative, irrevocabili ex art. 1329 C.C. devono essere presentate, utilizzando l'apposito modello, entro le ore 12.00 del 24 marzo 2021 presso la sede della Fondazione in Via Malj Tabajani, 4 (035-211355) - Bergamo.
In caso di presentazione di offerte migliorative, il giorno 25 marzo alle ore 12.00, presso la sede della Fondazione MIA, avrà luogo la gara.
Corso: Migrazione & Cooperazione Internazionale
La Fondazione Vittorino Chizzolini, che si è sempre occupata di temi legati all’educazione e alla cooperazione internazionale, con questo corso intende riflettere e approfondire il rapporto fra quest’ultima e il fenomeno migratorio. Il filo rosso che collegherà i vari incontri proporrà un nuovo paradigma che, ponendo al centro la valorizzazione della persona, si basa sull’idea che una cooperazione internazionale fondata sull’effettività dei diritti dell’uomo ha ricadute generative sulle migrazioni
Visita il sito di Fondazione Chizzolini per info e iscrizioni
Contributi ricevuti anno 2019
Si segnala che sono stati pubblicati i contributi ricevuti dalla pubblica amministrazione ed enti assimilati, nel corso dell'anno 2019
I finalisti della prima edizione
Faurè REQUIEM
Alienazione terreno in Bariano (BG)
MUSICA ... PONTE ALLA POESIA
Saranno le giovanissime valenti voci del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia - Darfo B.T a dare Inizio alla 14a edizione de L’Opera a Palazzo per Bergamo Estate 2019.
La rassegna musicale estiva della creativa Ab Harmoniae Onlus, fondata e diretta da Denia Mazzola Gavazzeni, spazierà quest’anno dall’opera al musical, dai concerti strumentali alla poesia del grande Torquato Tasso, alla riproposta, in prima esecuzione a Bergamo, dell’opera “Zingari” di Ruggero Leoncavallo, nel centenario della sua scomparsa.
In collaborazione con Fondazione MIA, Art2Night, e sostenuta dal contributo del Comune di Bergamo-Politiche Giovanili , la programmazione musicale mira a coinvolgere un numero sempre più variegato di pubblico, in spazi pensati appositamente per la migliore resa acustica, con quell’attenzione specifica ai giovani artisti e ai compositori e poeti ingiustamente dimenticati.
Così se il duo Berardi - Galimberti ci proporrà, in Piazza Vecchia, una serata inconsueta dedicata al musical “"That’s Musical”, saranno musicisti di valia come il violinista Pier Carlo Sacco e il pianista Luca Schieppati, ad offrirci, presso il complesso Monumentale di Astino, un programma di “Piogge, Walzer e Souvenirs” che spazierà da Brahms a Tchaikovsky a Galante, uno fra i più brillanti compositori contemporanei.
Sorpresa sarà il titolo del concerto ospitato presso la Casa Natale Donizetti, in Città Alta, il quale per l’appunto, tiene celato il proprio programma a …sorpresa del pubblico.
Una serata tutta dedicata al nostro grande poeta e drammaturgo Torquato Tasso, sarà quella a Palazzo Frizzoni durante la quale potremo ascoltare, declamati, alcuni sonetti e canzoni da Rime Eteree e da Rime d’Amore, oltre ad alcune ottave dal Canto II della Gerusalemme Liberata, intercalati da una composizione inedita di Gianandrea Gavazzeni su Madrigali del Poeta brani tratti dal Torquato Tasso di Gaetano Donizetti.
Ancora presso il cortile di Palazzo Frizzoni, e per celebrare il centenario della scomparsa di Ruggero Leoncavallo, noto compositore napoletano, autore degli applauditissimi Pagliacci, con una curiosa pertinenza all’attualità, Denia Mazzola Gavazzeni sceglie di riesumare "Zingari”, opera in un atto su libretto di Enrico Cavacchioli e Guglielmo Emanuel, andata in scena per la prima volta nel settembre del 1912 al Teatro Hippodrome di Londra,diretta dallo stesso compositore.
Gli “Zingari" saranno preceduti dalla commovente scena dell’atto terzo di “Zazà”, incontro fra la protagonista e la bimba Totò.
Interpreti principali, accanto a Denia Mazzola nel ruolo di Fleana e Zazà, saranno Armando Likaj, Pippo Veneziano, Giorgio Valerio, la piccola Gemma Brollo, accompagnati al pianoforte da Giovanni Brollo.
La rassegna musicale chiuderà - ad Astino - con il concerto Gershwin e List, così differenti eppure cosi pop(olari), interpretati dal Duo l’Originale e la Copia, potremo ascoltare quanto di popolare, entrambi i compositori, abbiano saputo trarre dalle rispettive culture e territorio.
Programma dettagliato
16 giugno ore 18.30 - Astino
OPERA MON AMOUR
Arie d’opera fra 700 e 800
Ya Shu Hsieh - Simona Andreoletti - Chu Siqi
Enrica Berardi - Rounru Zou - Yoon Bora
Chanoon Lee
Shin Seong, pianoforte
22 giugno ore 20.30 Piazza Vecchia
THAT’S MUSICAL
Arie da Film e Musical celebri
Enrica Berardi - Enrico Galimberti
23 giugno Casa Natale di G. Donizetti
“SORPRESA”
Programma e interpreti a.. sorpresa
29 giugno - ore 20.30 - Palazzo Frizzoni
MUSICA, PONTE ALLA POESIA
Torquato Tasso
GERUSALEMME LIBERATA
RIME ETEREE
RIME D’AMORE
G.Gavazzeni - MADRIGALI DEL TASSO
G.Donizetti - TORQUATO TASSO
Denia Mazzola Gavazzeni - Giorgio Valerio
Pippo Veneziano, Davide Rocca, Syuzanna Hakobian
Giovanni Brollo, pianoforte
30 giugno - ore 18.30
PIOGGIA, WALZER E SOUVENIRS
Brahms, Tchaikovsky
Piercarlo Sacco - Luca Schieppati
6 giugno - ore 20.30
Ruggero Leoncavallo - ZINGARI
Ruggero Leoncavallo - ZAZA’ - Atto Terzo
Denia Mazzola Gavazzeni - Armando Likaj -
Pippo Veneziano - Giorgio Valerio
Simona Andreoletti - Gemma Brollo
Giovanni Brollo, pianoforte
27 Luglio - ore 18.30
LISZT - GERSHIN
Duo L’Originale e La Copia
Kulli Tomingas Luca Schieppati
Negli Archivi e nelle biblioteche ecclesiastiche
I libri corali delle Cattedrale di Bergamo
Rassegna di appuntamenti con la cultura
ASTINO INCONTRI 2019
a cura di Alessandra Civai
Sabato 8 giugno, ore 18:00
Ma gli alberi sono intelligenti? Il bosco come comunità
Daniele Zovi
Naturalista e scrittore, già Comandante del Corpo Forestale dello Stato.
Seguiteci alla riscoperta del bosco: come imparare ad ascoltare e interpretare il flusso di energia che circola tra rami, foglie, radici, animali.
Evento collegato a
Domenica 9 giugno, ore 17:00, ritrovo davanti alla chiesa del Monastero.
Il Bosco dell’Allegrezza: una passeggiata “a due voci” tra natura e storia.
in collaborazione con Orto Botanico di Bergamo, con Elena Serughetti e Alessandra Civai.
In caso di maltempo o in condizioni del sentiero non praticabili l’incontro sarà rinviato.
Sabato 22 giugno, ore 18:00
Anna, Lucia, Linda: il fascino della follia nei grandi melodrammi donizettiani.
Medley di lirica, storia e drammaturgia
con esecuzioni pianistiche dal vivo e brani video
a cura del M° Fabrizio Capitanio
Musicista e musicologo, conservatore Fondi Musicali del Comune di Bergamo e responsabile della Biblioteca Musicale “Gaetano Donizetti”.
Alcune indimenticabili protagoniste della lirica, strette in situazioni al limite, trovano una loro ‘via di uscita’ tra musiche sublimi e storie emozionanti.
Domenica 23 giugno 2019 ore 17.30
Nino Migliori e la fotografia italiana tra realismo e sperimentazione
A cura di Corrado Benigni
Corrado Benigni, curatore della mostra “Forme del vero”, e Mauro Zanchi, critico d’arte e direttore artistico di BACO, dialogano con Roberta Valtorta, storica e critica della fotografia italiana, in occasione della mostra dedicata a Nino Migliori in programma ad Astino fino al 30.09.2019.
Venerdì 5 luglio 2019 ore 20.45
Forme del vero. Tra fotografia, letteratura, cinema
A cura di Corrado Benigni
Corrado Benigni, curatore della mostra “Forme del vero”, dialoga con il regista e scrittore Davide Ferrario sui rapporti tra i tre linguaggi espressivi.
Domenica 14 luglio, ore 18:30
Silenziare la follia morale: da Jane Avril a Lucia Joyce
Pietro Barbetta
Professore associato, Psicologia dinamica, Università degli Studi di Bergamo
Una ragionevole follia: sotto la maschera della razionalità si cela una mania in grado di svilupparsi all’insaputa di tutti…
Sabato 31 agosto, ore 18.00
Art Brut: donne, disagio, forme speciali di creatività
Massimo Rabboni
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Un’arte inedita, primordiale, “grezza”, lontana dai contenuti convenzionali, raccontata con l’”occhio clinico” di chi l’ha amata e studiata.
Sabato 14 settembre, ore 18:00
L’arte della memoria: come popolare d’immagini gli spazi interiori
Lina Bolzoni
Professore emerito della Classe di Lettere e Filosofia, Scuola Normale Superiore di Pisa
Nessuna barriera tra scienze naturali e scienze umane, tra arte e letteratura, tra filosofia e religione: l’importante è ricordare.
Sabato 21 settembre, ore 18.00
Galileo Galilei e la consolazione dell’esilio: il vino, la vite e la nuova scienza.
Alberto Natale
Centro Studi Piero Camporesi, Università di Bologna
in collaborazione con Seminario Permanente Luigi Veronelli
Un approfondimento su un argomento affascinante, legato al fondatore della scienza moderna, seguito da una degustazione guidata per imparare a cogliere la prelibatezza del vino. Da uno degli elementi cardine dell’economia monastica di Astino viene lo spunto per riscoprire i mille significati del vino e della viticultura.
INFO: tel. 035.211355, fax 035.211222, info@fondazionemia.it
INGRESSO LIBERO
Inaugurazione con la presenza dell'autore venerdì 17 maggio 2019 ore 19.00
NINO MIGLIORI ad Astino (BG) con la mostra FORME DEL VERO a cura di Corrado Benigni.
Oltre 40 fotografie tra le più conosciute, tratte dalle serie: Gente, Muri e Manifesti strappati, che hanno reso famoso in tutto il mondo l’autore emiliano. Un’occasione unica, nello splendido scenario del Monastero di Astino a Bergamo, per ripercorrere l’opera di un maestro italiano vivente della fotografia contemporanea, che dal 1948, svolge uno dei percorsi più diramati e interessanti della cultura d’immagine europea.
Nino Migliori è il più autorevole e multiforme ricercatore italiano nel campo della fotografia. A una produzione vicina al cosiddetto Neorealismo, ha sempre affiancato una ricerca concettuale all’interno del versante più avanzato dell’Informale europeo, svolgendo uno dei percorsi più diramati e interessanti della cultura d’immagine europea.
Pioniere degli sconfinamenti tra fotografia e arte, ha elaborato immagini inedite attraverso la ricerca della dimensione del non visibile, partendo sempre dall’esplorazione delle superfici, quali catalizzatrici di profondità e di complessità. Un alchimista dell’immagine, dalla profonda e radicata fede nell’etica antica della fotografia, che ha contribuito con la sua opera a spingere sempre più là e più a fondo le possibilità espressive del linguaggio fotografico.
L’opera di Nino Migliori può essere letta come un unico grande poema. Come evidenzia il curatore Corrado Benigni nel saggio introduttivo del catalogo edito in occasione della mostra da Silvana Editoriale (€ 25,00): “l’opera di Nino Migliori è una riflessione sull’individuo attraverso le sue tracce. I suoi scatti non riproducono la realtà, bensì l’idea di realtà, servendosi semmai della fotografia come materiale espressivo, dalla straordinaria, inarrivabile referenzialità informativa e metaforica”.
UMANO TROPPO UMANO
Esposizione permanente
Un'occasione per poter visitare il matroneo romanico e per ammirare preziose testimonianze artistiche e di fede. E' esposta una selezione delle opere più rappresentative dell'oreficeria sacra e dei paramenti finora custoditi nelle sacrestie della Basilica.
Conosciamo insieme il Parco dei Colli di Bergamo. Un luogo da vivere e amare
Incontro "AGRICOLTURA NEL PARCO TRA PASSATO E FUTURO"
a cura di Pasquale Bergamelli - Responsabile Settore del Verde del Parco Regionale dei Colli di Bergamo
Giovedì 14 settembre ore 20.45
presso la sede del Parco ex-Monastero di Valmarina, Via Valmarina, 25, Bergamo
a cura del Conservatorio G. Donizetti di Bergamo
22 giugno 2017 dalle 19.30 alle 20.30 - Aperitivo musicale
25 giugno 2017 dalle 11.00 alle 12.00 - Matinée musicale
6 luglio 2017 dalle 19.30 alle 20.30 - Aperitivo musicale
09 luglio 2017 dalle 11.00 alle 12.00 - Matinée musicale
20 luglio 2017 dalle 19.30 alle 20.30 - Aperitivo musicale
23 luglio 2017 dalle 11.00 alle 12.00 - Matinée musicale
7 settembre 2017 dalle 19.30 alle 20.30 - Aperitivo musicale
10 settembre 2017 dalle 11.00 alle 12.00 - Matinée musicale
21 settembre 2017 dalle 19.30 alle 20.30 - Aperitivo musicale
11 GIUGNO - 8 LUGLIO - 16 LUGLIO
Via Arena, 9 - Bergamo
ENSEMBLE D'ARCHI
del Conservatorio G. Donizetti
8 luglio 2017 - Ore 16.30
via Pignolo, 76 - Bergamo
ACHЯOME ensemble
Antonella Bini, flauto - Marco Sorge, clarinetto
Yoko Morimyo, violino - Emanuele Rigamonti, violoncello
16 luglio 2017 - Ore 16.30
Via Pignolo, 84 - Bergamo
Flauto e Chitarra
Carla Savoldi - Dania Carissimi
A cent'anni dalla donazione del Fondo Piatti Lochis 1916-2016
Soprani: Ottavia Vegini, Chiharu Kubo, Olga Medyanik;
Contralti: Marta Fumagalli, Angela Hyun Jung Oh, Anna Janis, Ilaria Magrini;
Tenori: Giovanni Caccamo, Marcello Mazzetti, Livio Ticli;
Bassi: Alessandro Ravasio, Piermarco Viñas-Mazzoleni, Ezio Passerini;
Organista titolare: Roberto Mucci
Maestro di Cappella: Cristian Gentilini
Dal 31 agosto al 6 settembre, Light on Astino (light designer Domenico Egizi). L'evento esplora il tema della luce architetturale. Il progetto valorizzerà i profili delle facciate del chiostro.
Scritto da:
GIANMARCO DE ANGELIS, dottore di ricerca in Storia medievale presso l'Università di Torino, è visiting research Fellow al King's College London e docente di Esegesi delle fonti documentarie del Medioevo presso l'Università di Padova.
Iniziava nel 1107, quando un artigiano di nome Bonifacio acquistava un piccolo appezzamento nella ridente valletta ai piedi del colle di Sudorno per edificarvi il monasterium de Astino, un lungo e affascinante capitolo di storia. Storia di un ente religioso, fra i maggiori della congregazione di Vallombrosa; ma anche storia della città e del suo territorio. A dispetto del suo splendido isolamento, il Santo Sepolcro - è questo il nome che il monastero subito assunse, e dietro il quale risuonava inconfondibile l'eco della crociata in Terrasanta appena conclusa - fu per quasi sette secoli parte integrante della città vivente. Dopo tanta e tale vitalità, le vicende ultime - la commenda, la soppressione napoleonica, le improprie destinazioni successive - sembravano condannare il complesso monastico all'abbandono. Fino al 2007, quando la Fondazione MIA ne rilevò la proprietà e avviò i necessari restauri. Restituendo a Bergamo un gioiello dell'architettura monastica italiana e un pezzo importante della storia cittadina.