Loading...

Evento

BORN INTO ART - Incontri-interviste dal 22 novembre al 13 dicembre 2025

Luogo Fondazione MIA
Data sabato, 06 dicembre 2025 / sabato, 13 dicembre 2025
Orario 00:00
Ingresso gratuito

LA MIA – Laicità e Rivoluzione della carità
Sala Refettorio Monastero di Astino, Sabato 6 dicembre 2025 - ore 10:00

Con visita guidata a seguire

Born into Art è un progetto di     storytelling che intreccia memorie familiari, imprese creative e     storia culturale del territorio. Partendo dagli archivi – personali,     professionali e istituzionali – valorizza il patrimonio umano, artistico e     materiale tramite narrazioni plurali, indagini tematiche e un approccio     divulgativo capace di incuriosire anche il pubblico meno abituato a tali     tipologie di proposte.
Il format prevede incontri-interviste con     famiglie d’arte, enti e istituzioni, alle quali far seguire visite     a luoghi e archivi, per restituire alla comunità il patrimonio di     creatività e di esperienze realizzate. Ogni narrazione diventa poi un documentario,     fruibile liberamente online, per la creazione di un archivio     digitale di storie e di mappe affinché     accedere, anche in autonomia, ai luoghi della cultura e della memoria.
L’edizione 2025 pone al centro il tema, di pressante     attualità, del contrasto alla povertà culturale ed educativa, rigenerando     percorsi intellettuali e filantropici di grande significato storico e     civico.
Indagando e riflettendo, nel contempo, su questi tre assi     tematici: Filantropia e Mecenatismo, Cultura ed     Educazione, Pubblico e Privato.

 
LA SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO – Fraternità e     Solidarietà
Sala del Mutuo Soccorso di Bergamo, Sabato 22 novembre - ore 10:00

Incontro con: Claudio Merati, Presidente della Società del Mutuo Soccorso     di Bergamo
A cura di: Lorenzo Pezzica, storico e archivista
L’incontro vuole narrare, a 125 anni della costituzione della Federazione     Italiana delle Società di Mutuo Soccorso e a ottant’anni dalla ripresa     dell’attività mutualistica e sociale - al termine del Fascismo - la storia     delle Società di Mutuo Soccorso, nate nella seconda metà dell’Ottocento, a     fianco del Movimento Cooperativo e Sindacale, per l’affermazione dei     diritti della classe lavoratrice e dello stato sociale. Il focus, in     particolare, sarà sulla Società di Mutuo Soccorso nata a Bergamo.
A seguire, a cura di Sem Galimberti, visita alle sale espositive e alla     biblioteca della Società del Mutuo Soccorso.
 
 
GLI ISTITUTI EDUCATIVI – Ars et Caritas
Sala Meeting Palazzo Santo Spirito, Sabato 29 novembre 2025 - ore 10:00

Incontro con: Mario Ivan Tassi, Presidente di Fondazione Istituti Educativi     di Bergamo
A cura di: Benedetta Ravizza, giornalista
L’incontro vuole raccontare la storia di un Ente filantropico secolare, che     dal 1532 diede vita a Orfanotrofi e Ospitali.
Guidato da Giovanni Battista Piazzoni, rappresentante dell’aristocrazia     impegnata nel nuovo settore industriale, l’Ente finanziò un consistente     gruppo di Opere Pie della città e della provincia.
All’inizio dell’incontro, introduzione a cura di Beatrice Bolandrini, già     curatrice del patrimonio artistico degli Istituti Educativi.
 
 
LA MIA – Laicità e Rivoluzione della carità
Sala Refettorio Monastero di Astino, Sabato 6 dicembre 2025 - ore 10:00

Incontro con: Maurizio Bergamini, Consigliere di Fondazione Mia
A cura di: Camilla Bianchi, giornalista
L’incontro vuole narrare la storia del principale punto di riferimento dei     laici che, oltrepassando i confini di una solidarietà strettamente     confraternale, si rivolse alla città di Bergamo che nel Medioevo     comprendeva l’intero territorio provinciale.
A seguire, a cura di Tosca Rossi, visita guidata al Monastero di Astino e     alla Chiesa del Santo Sepolcro. Partecipazione gratuita con prenotazione     obbligatoria.
 
 
IL PATRONATO – Istruzione e Lavoro
Patronato San Vincenzo, Sabato 13 dicembre - ore 10:00

Incontro con: Don Davide Rota, Superiore del Patronato San Vincenzo
A cura di: Camilla Bianchi, giornalista
L’incontro, a 50 anni dalla morte di Don Bepo Vavassori (Osio Sotto, 19     luglio 1888 –  Bergamo, 5 febbraio 1975), intende ripercorrere la vita     del sacerdote bergamasco, fatto di fede e di carità esemplari e di tutto     ciò che ha generato.
Con le sue opere, Don Bepo, sapeva cogliere le nuove esigenze delle     mutevoli forme di povertà che, in ogni tempo e luogo, si manifestano: <Mai     dire no a chi chiede aiuto>.
A seguire, visita al Patronato San Vincenzo e pranzo di Santa Lucia, presso     la Casa del Giovane. Per quest'ultimo, prenotazione vivamente consigliata -     pasto completo a 10 euro.
 
 
Tutti gli incontri sono gratuiti e liberamente accessibili.
Info e prenotazioni per la visita guidata ad Astino (6     dicembre) e il pranzo di Santa Lucia alla Casa del Giovane (13 dicembre)
Tel. 035 211 211 / Whatsapp 375 547 8181
Email associazionearts@gmail.com

Gli eventi giorno per giorno